Napoli regina del mercato, non solo in entrata: 141 milioni incassati dalle cessioni

0
28

La squadra del Napoli si laurea regina del calciomercato estivo 2025, ma non solo in entrata come tutti pensano. Ovviamente pesano i nove innesti degli azzurri, a copertura di tutti i reparti, dal portiere all’attacco. Ma il club partenopeo chiude una campagna estiva di cessioni importanti: in primis il brasiliano Natan, riscattato dal Betis Siviglia per 9 milioni di euro, poi Rafa Marin, ceduto in prestito al Villarreal con riscatto fissato a 15 milioni. Sempre in Spagna è andato Giacomo Raspadori, ceduto per 22 milioni di euro più bonus all’Atletico Madrid, Altro attaccante ceduto: Giovanni Simeone, ceduto in prestito oneroso da 1 milione di euro al Torino, che sarà obbligato a riscattarlo a giugno per 5,5 milioni più 1 milione di bonus. Sempre coi granata è passato Cyril Ngonge, ceduto in prestito (1 milione di euro) con diritto di riscatto fissato a 10 milioni di euro. La cessione più importante ovviamente è stata quella di Victor Osimhen, ceduto al Galatasaray per circa 75 milioni di euro. Il Napoli poi ha scelto di non riscattare Noah Okafor, Simone Scuffet e Philip Billing, tutti tornati ai club di appartenenza. Analoga situazione, a parti invertite, per Jesper Lindstrom e Jens Cajuste, rientrati a Castel Volturno ma partiti nuovamente in prestito: il danese al Wolfsburg (con diritto di riscatto), lo svedese all’Ipswich (con obbligo condizionato alla promozione).

Sempre con la stessa formula hanno lasciato gli azzurri Alessio Zerbin (alla Cremonese) e Michael Folorunsho (al Cagliari). E sempre in Sardegna, a titolo definitivo, sono stati ceduti anche Elia Caprile e Gianluca Gaetano. Ieri sera gli ultimi colpi in uscita: hanno salutato Castel Volturno Alessandro Zanoli, passato all’Udinese per 5 milioni di euro, e Walid Cheddira, trasferitosi al Sassuolo. In totale, il Napoli ha incassato 141 milioni di euro dalle cessioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui