Eā stato presentato il murale dedicato a Giancarlo Siani, il giornalista ucciso dalla camorra nel 1985, realizzato da Luca Carnevale a Palma Campania, su un muro dellāistituto comprensivo āVincenzo Russoā in via Trieste. Alla presentazione hanno partecipato la dirigente scolastica Enza DāAgostino, lāassessore alla cultura Elvira Franzese, il Sindaco Nello Donnarumma e lāonorevole Paolo Siani, fratello di Giancarlo. Presenti anche i rappresentanti dellāArma dei Carabinieri, col responsabile della Compagnia di Nola, capitano Gerardo De Siena e il comandante della stazione di Palma Campania, maresciallo Massimo Nasti, Paolo Siani e il Sindaco hanno risposto alle domande dei ragazzi della āVincenzo Russoā, una delegazione di alunni della terza media, autentici protagonisti della mattina con le loro importanti riflessioni. La Dirigente DāAgostino ha spiegato che āi ragazzi sentono Siani vicini a loroā ed ha sottolineato lāimportanza del dialogo tra le istituzioni, che porta sempre risultati sul fronte della legalitĆ . Lāassessore Franzese ha parlato della necessitĆ di āstare tutti insieme per perseguire la legalitĆ e il rispetto delle regoleā, aggiungendo che la cittĆ da tempo porta avanti un percorso di valorizzazione del territorio attraverso lāarte. E proprio su arte e legalitĆ si ĆØ soffermato il sindaco Nello Donnarumma: āQuesto che presentiamo non ĆØ soltanto un muro: ĆØ un simbolo, ĆØ unāopera dāarte che trasmette un messaggio bellissimiā. Lāonorevole Paolo Siani ha evidenziato i passi avanti compiuti verso la legalitĆ e ha aggiunto: āLa camorra tentò di zittire Giancarlo, ma ora lui parla con le voci di tanti ragazzi e ragazzeā. Gli alunni e le alunne dellāistituto comprensivo hanno fatto molte domande a Siani (e poi anche al sindaco): dal rapporto personale tra i due fratelli, al dolore che si rinnova, fino al messaggio che il giornalista ha lasciato nel corso degli anni. Luca Carnevale, autore del murale che non ha potuto essere presente allāevento per problemi personali, porta avanti un progetto che prende il nome di HUMAnhERO, con il quale cerca di rappresentare i fatti della vita attraverso il linguaggio del fumetto, celebrando i protagonisti di questāultima come dei veri e propri supereroi (di quelli americani), pur essendo loro persone normali, facendone però prevalere lo status di āumaniā rispetto a quello di āsuperā. Nellāambito di questo progetto ĆØ nato il murale di Palma Campania dedicato a Giancarlo Siani.
Dai unāocchiata al nostroĀ articolo precedente!
Seguici anche suĀ Twitter,Ā FacebookĀ eĀ Youtube!